Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi piatti. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Il marito cucina: spaghettoni al pesto di zucchine mandorle e menta

Ecco questa è opera del marito, uno dei suoi cavalli di battaglia.
Un ottimo pesto, semplice, leggero e gustosissimo...provatelo!
 
 
Ingredienti:
zucchine
mandorle
foglioline di menta
parmigiano reggiano
olio evo
spaghettoni
 
Procedimento:
Pulite le zucchine lavandole per bene e levando la parte bianca interna (tanto tutto il sapore sta nella buccia sapevatelo!). Tagliatele grossolanamente e sbollentatele leggermente in acqua bollente o nel microonde,
 
Dipodichè mettete tutto nel bicchiere del mixer ad immersione, aggiungete le mandorle (lasciandone da parte qualcuna per la guarnizione), il parmigiano grattuggiato, le foglioline di menta e l'olio extravergine di oliva. Frullate tutto in maniera grossolana poi assaggiate e aggiustate di sale,
 
Cuocete la pasta (al dente mi raccomando!) e conditela col pesto, impiattatela come ha fatto mio marito, detto anche Mr. Precisetti, aiutandovi con un mestolo e un forchettone, ed infine adagiatevi sopra qualche filettino di mandorla che avrete fatto tostare in padella con un goccino d'olio,
 
Ovviamente le dosi, come per tutte le migliori ricette, sono ad occhio e a piacere personale!
Buon appettito!

venerdì 4 novembre 2011

Tagliatelle al ragu' home made

Complici una giornata passata interamente a casa ad oziare, il frigo pieno di uova, la voglia di qualcosa di buono e il marito volenteroso aiutante, ci siamo messi all'opera per fare le classiche tagliatelle al ragù.
Ecco, questo è un piatto che adoro cucinare, fare il ragù mi rilassa e fare la pasta fresca da grosse soddisfazioni..... è sicuramente tra le mie ricette del cuore.



Ingredienti

dosi per 6 persone
per la pasta:
5 uova
500 gr di farina
per il ragù:
trito di sedano carota e cipolla
trita di manzo scelta
salsiccia di suino
pomodori pelati

Procedimento:

Sul piano di lavoro formate una fontana con la farina, versate al centro le uova e con santa pazienza iniziate ad impastare, oppure fate come me, mettete tutto nella ciotola del Kitchen Aid e fate fare a lui.
Una volta formata una massa bella omogenea, rivestitela con la pellicola e riponetela in frigo a riposare almeno per un'oretta.
Nel frattempo preparate il ragù. Fate stufare abbondanti sedano carota e cipolla tagliati finemente in una bel fondo di burro, aggiungete poi la carne e fate rosolare per bene a fuoco alto. Per ultimo aggiungete i pomodori, salate, pepate e lasciate cuocere piano piano piano anche per un paio d'ore. Io avevo in casa un pezzetto di ricotta fresca vaccina che avanzava, non sapendo che fare l'ho aggiunto al ragù e devo dire che ha conferito cremosità e dolcezza al tutto.
Mentre il ragù cuoce riprendete la pasta, dividetela in 6 pezzi, appiattiteli con el amni, infarinateli e aiutati dall'apposita macchietta iniziate a tirare la sfoglia, facendo passare più volte la pasta prima di ridurre lo spessore. Noi abbiamo preferito non farla molto sottile, le tagliatelle ci piacciono spesse...ma è solo questione di gusti. 
Raggiunto lo spessore desiderato tagliate ora le tagliatelle, infariantele abbondantemente e stendetele su un piano in modo che non si attacchino tra loro.
Cuocetele in abbondante acqua bollente salata e condite con il ragù. 
Preparatele con amore e vedrete che bontà!

martedì 17 maggio 2011

Spaghetti alla chitarra con asparagi e salmone

Buongiorno bloggers!
Oggi vi presento un primo piatto facile e gustosissimo. L'ho sperimentato 2/3 volte provando a variare ingredienti e formato di pasta e poi ho deciso che quella che vedete nella foto qua sotto è la mia preferita. Ho testato sia la pasta all'uovo che quella classica, ma l'ideale sono questi spaghettini alla chitarra acquistati nel banco frigo del supermercato.
Ho provato anche ad usare la panna piuttosto che il latte per mantecare il tutto prima di servire, ma si appesantisce un po'....è omunque buona eh, ma alla fine io ho optato per il latte!

Ingredienti:
asparagi
spaghetti alla chitarra
salmone fresco
cipolla
olio evo
latte
pepe

Preparazione:
Lessate gli asparagi in abbondante acqua salata, scolateli e tagliateli a tocchetti.
Le parti più dure frullatele con mini pimer e formate una cremina.
In una ampia padella fate dorare la cipolla nell'olio aggiungete gli asparagi e la crema
Tagliate il salmone a tocchettini e unitelo nella padella. Basteranno davvero pochissimi minuti per cuocerlo. Regolate di sale.
Cuocete gli spaghetti alla chitarra e scolateli un po' al dente, versateli poi nella padella assieme al sugo e fateli andare fino ad ultimare la cottura aggiungendo un goccio di latte.
Spolverizzate con abbondante pepe e servite!

martedì 19 aprile 2011

Linguine alle vongole

Buongiorno bloggers!
Dopo giorni e giorni trovo un momento per dedicarmi a questo posticino!
Abbiamo passato un periodo intensissimo, ricco di impegni, imprevisti e cose da fare.....il blog è stato purtroppo l'ultimo dei miei pensieri e a dire il vero anche la cucina!
Non so quant'è che non cucino un dolce, o qualcosa di nuovo.....ultimamente ci siamo nutriti con cose iper veloci e semplici semplici.
Chissà quante ricette e quanti contest mi sono persa sui vostri splendidi blog ....grrrrrrrr.
Ora mi metto d'impegno e piano piano vi leggo uno per uno.

Oggi vi propongo un primo piatto che è tra i preferiti della mezzamela!
Io lo faccio molto volentieri perchè è veloce e gustosissimo.

Ingredienti:
vongole
linguine
aglio
olio
peperoncino
prezzemolo
sale

Procedimento:
Prendete le vongole e sciaquatele abbondantemente sotto l'acqua corrente, riponetele in una ciotola, ricopritele d'acqua e aggiungere un paio di cucchiai di sale.
Lasciatele riposare così almeno un 2/3 ore, in questo modo i molluschi spurgheranno la sabbia e le varie impurità.
Trascorso il tempo sciaquatele nuovamente e gettale in una padella in cui avrete fatto soffriggere uno spicchio d'aglio in abbondante olio evo, il prezzemolo e il peperoncino.
Fate andare a fuoco vivace e coperchio chiuso fino a che tutti i gusci non saranno aperti. Se qualche vongola non si apre gettatela, vuol dire che non è buona.
A questo punto spegnete il fuoco, armatevi di pazienza e sgusciate le vongole e mettetele da parte in una ciotolina. Noi preferiamo così, piuttosto che sgusciarle una volta nel piatto rischiando che nel frattempo si freddi la pasta.
Nella padella vi sarà rimasto abbondante liquido, eliminate l'aglio e accendete il fuoco, fate andate qualche minuto in modo tale che il liquido in eccesso evapori.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela molto al dente e versatela nella padella delle vongole. Aggiungete i molluschi e fate andare a fuoco vivace per qualche minuto, spolverate abbondantemente di prezzemolo fresco e servite!

Difficoltà: Facile

venerdì 18 marzo 2011

Risotto "alla valtellinese" con bresaola e casera

Ecco una ricetta improvvisata, una di quelle che nasce quando non sai cosa cucinare, apri il frigo e la risposta è lì, tra quei rimasugli di formaggio e quel pezzetto di bresaola.
Ingredienti che nel frigorifero di un mezzo valtellinese non mancano mai.
Il risultato è un risotto dal bel colore violaceo, dai sapori decisi che si sposano perfettamente, provatelo!
Qui sotto una foto del pranzo di domenica scorsa (sullo sfondo la mezzamela)....
A proposito di foto, ma voi come fate tutte ad avere sempre post con set fotografici perfetti?!?!
Io ogni volta scatto col patema che il piatto si raffreddi, che i commensali mi lincino perché li faccio aspettare, che nello scatto si veda il piatto sbeccato, la tovaglia macchiata, le briciole.....
Voglio lanciare il "trend " dello scatto fugace rubato alla tavola, dell'immagine spontanea, dell'imperfezione del "flickr" improvvisato tra una portata e l'altra......ecchecavolo!!

Ingredienti:

riso
formaggio casera
bresaola
burro
cipolla
vino rosso
brodo

Procedimento:

Tagliate la cipolla finemente e lasciatela appassire lentamente nella pentola col burro fino a che sarà trasparente. Aggiungete il riso e alzando la fiamma fatelo tostare ben bene.
Sfumate poi con un buon bicchiere di vino rosso e continuate la cottura come di consueto aggiungendo il brodo caldo e mescolando.
Nel frattempo grattugiate il formaggio casera e tagliate la bresaola a cubetti o listarelle.
Quando manca una minuto alla cottura del riso aggiungete la bresaola.
A cottura ultimata togliete la pentola dal fuoco ed aggiungete il formaggio.
Mescolate bene ed il piatto è pronto!
Ricordate che un buon risotto deve risultare ben sgranato e leggermente "bagnato", occhio perciò a non esagerare col formaggio per non rischiare di avere una badilata di malta nel piatto anziché un mestolo di risotto!

Con questa ricetta partecipo al contest di Profumi&Sapori

lunedì 14 marzo 2011

Un uomo che cucina per me!

Metti una sera in settimana, una di quelle dove ti fermano in ufficio mezz'ora in più e tu ne ignori il perché, una sera in cui inforchi la bici e inizia a piovere, una sera in cui arrivi a casa tardi, stanca infreddolita e pure bagnata.....ecco, metti una di quelle sere lì , che promettono solo male, apri la porta e cosa trovi?

La mezzamela ai fornelli, che cucina un'ottima pasta di Gragnano con i tuoi ingredienti
preferiti, che ti ha portato un pezzo di sbrisolona da Mantova, che sulla strada del ritorno si è pure fermato in una pasticceria a comprare un dolce che adori e che ti propone di vedere quel film dozzinale e sdolcinato che è da mesi che gli scassi i maroni che lo vuoi vedere.























....per tutto il resto c'è Mastercard!

Ma veniamo alla ricetta:

'E FIDANZATI CAPRESI
(che bel nome per questo formato di pasta attorcigliato!)
CON CARCIOFI E CALAMARI DELLA MEZZAMELA

Ingredienti:

pasta della Fabbrica della pasta di Gragnano
(ormai un must nella mia dispensa)
carciofi
calamari
olio evo e spicchio d'aglio

Procedimento:

Pulite i carciofi e sbollentateli in acqua bollente salata.
Pulite i calamari, tagliateli a striscioline e fateli andare in padella assieme all'olio d'oliva e allo spicchio d'aglio che avrete fatto rosolare qualche minuto.
Cuocete i calamari finchè sono teneri e pochi minuti prima di servire, unite nella stessa padella i carciofi tagliati a fettine.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e saltatela nella padella con i carciofi e i calamari.

Impiattate con cura e servite con amore!

Con questa ricetta, partecipo al contest di Max

(Grazie ad Ely per la dritta!)

martedì 15 febbraio 2011

'e puntiglius zafferano e speck

Ovvero: quando la pasta di Gragnano incontra lo speck del Trentino!
Questo è forse uno dei "condimenti" per pasta che preferisco: semplice, veloce e dal risultato assicurato.
Per di più quando i prodotti utilizzati sono ottimi come questo bel pezzo di speck e questi "puntiglius" arrivati direttamente dalla Fabbrica della pasta di Gragnano state certe che gusterete un piatto squisito!
Io l'ho preparata domenica, ero ancora mezza influenzata e avevo gente a pranzo, perciò mi sono cimentata con piatti poco impegnativi ma gustosi.



Ingredienti:

dosi per 5 persone
500 gr pasta di Gragnano
speck dell'Alto Adige
2 bustine di zafferano
1/3 di bicchiere di latte
una noce di burro
sale e pepe

Procedimento:

Mettete sul fuoco una bella pentolona piena d'acqua e riovesciatevi una bustina di zafferano, appena bolle salatela e buttate la pasta.
Nel frattempo tagliate lo speck a striscioline e mettetelo a rosolare in una padella calda con la noce di burro. Lasciatelo andare un 3/4 minuti e poi versate nella pentola il latte e lo zafferano rimanente, mescolate ancore per qualche minuti fino che si formerà una cremina ed il "sugo" è pronto.
Scolate la pasta e saltatela in padella con lo speck, a piacere spolverate con il pepe.
Facilissimo vero?



sabato 22 gennaio 2011

Minestra a modo mio!

Ciao a tutti!
Oggi vi propongo un piatto che adoro!
Si tratta di una minestra con verdure, cereali e legumi che preparo spesso la sera quando fuori fa freddo e ho voglia di qualcosa di sano che scaldi il cuore.
Non so da voi, ma qui nei dintorni di Milano quella appena trascorsa è stata una settimana di nebbia.Nebbia mattina, mezzogiorno e sera. Nebbia talmente spessa che sentivi le goccioline sul viso. Nebbia talmente persistente che quando arrivi a casa la sera hai bisogno di un piatto come questo!



Questa ricetta partecipa al contest di Minù


Ingredienti:
Le dosi sono volutamente "a occhio"
farro
orzo
mix di legumi secchi
carote
patate
brodo vegetale
olio evo e pepe
..........................................................................................................................

Procedimento:
Sciaquare i legumi sono l'acuqa corrente e lasciali a bagno per almeno un'oretta (io di solito faccio questa operazione in pausa pranzo e li lascio a mollo fino alla sera quando rincaso).
Sciaquare i cereali sotto l'acuqa corrente e tenerli da parte.
Pelare patate e carote e tagliarle a cubetti.
Metto le patate perchè mi piace che diano una sorta di cremosità al piatto e le carote perchè cromaticamente parlando un tocco di arancione ci sta prorpio bene!
Versare tutto in una pentola e coprire col brodo, in modo tale che il livello sia 3 dita sopra il composto.
Io preferico stare un po' indietro con la quantità di liquido, questa minestra mi piace abbastanza densa, è anche vero che legumi e cereali ne assorbono parecchio ma io sono della scuola di pensiero che dice che ad aggiungere brodo si è sempre in tempo!
Portare a ebollizione e far cuocere per 30/ 40 minuti, fate come me assagiatela di tanto in tanto e capirete quando è pronta.

Come potete intuire dalla foto qui sopra, va rigorosamente servita con una bella spolverata di pepe macinato fresco e un giro d'olio extra vergine di oliva di ottima qualità!

Difficoltà: Facile