Visualizzazione post con etichetta Frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frolla. Mostra tutti i post

mercoledì 23 febbraio 2011

Crostata alla marmellata con frutta secca


Si, di nuovo una crostata!
Cosa volete, non avendo ancora ritirato il Kitchen Aid dall'assistenza e avendo portato allo stremo la frusta del minipimer, mi dedico ad impasti che non richiedono l'ausilio di elettrodomestici!
A differenza della scorsa crostata alla marmellata, questa frolla ha un "quid" in più, del lievito per dolci nell'impasto, che secondo me ci sta davvero benissimo, la rende "speciale", io non riesco più a farne a meno!!
Ecco una foro direttamente dalla nostra colazione di stamattina:

Ingredienti:
dosi per 1 tortiera da 24 cm di diametro
300 gr di farina 00
150 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
un pizzico di sale
mezza bustina di lievito per dolci
pinoli noci e altra frutta secca a piacere

Procedimento:

In un recipiente o nella ciotola della planetaria radunare tutti assieme gli ingredienti per la frolla.
Se si procede con il robot utilizzare il gancio a foglia e spegnere non appena si forma una massa che poi andrete a compattare con le mani, se si procede senza robot è necessario avere la cura di toccare il meno possibile l'impasto con le mani, il loro calore lo rovinerebbe.
Aiutandosi con una forchetta di metallo, iniziare ad amalgamare il composto, spappolando i pezzi di burro. Lavorare gli ingredienti sino ad ottenere delle grosse briciole.
Solo all'ultimo usare le mani e formare una palla omogenea, rivestire con al pellicola e fare riposare per una mezz'oretta in frigo. (Io quasi sempre salto questo passaggio e devo dire che il risultato è comunque ottimo)
Mettere da parte circa 1/4 di frolla per fare le strisce, la restante dovete appiattirla con le mani fino a coprire il fondo di una tortiera rivestita di carta forno.
(Lasciate perdere il matterello, l'impasto è appiccicoso e fate molto prima a staccarne dei pezzi con le mani ed appiattirli con le dita.)
Una volta adagiata la base nella tortiera stendere uno strato di confettura sul fondo e spargervi sopra la frutta secca dopodiché prendere la frolla rimasta e formare le classiche strisce, arrotolando dei salamini con le mani, da incrociare sopra la confettura.
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 30 minuti.
Mi raccomando, sformatela sono quando si sarà completamente raffreddata.

martedì 11 gennaio 2011

Crostata alle nocciole

Eccomi tornata!! Avete passato delle buone feste??
Io si! Diceva una canzone: "Dolce fare niente, dolce riposare, stare con i piedi a penzoloni guardando il mondo girare..."

Dopo le abbuffate dei giorni scorsi sarebbe il caso di iniziare a postare ricette leggere...ma già sono a dieta io, se metto a dieta pure il blog mi sale la tristezza, perciò vi propongo una torta che è una goduria e se siete amanti delle nocciole non potete non provarla!
Si', lo ammetto, non ho resistito e una fettina me la sono gustata per bene e credetemi è un dolce che vi conquisterà.

La ricetta è stata tratta dal libro "L'arte della pasticceria" allegato al giornale "Oggi".
Ho fatto delle piccole modifiche all'originale e alcune cose non mi hanno convita (tipo le foto pubblicate che mi sembrano poco "veritiere"....nonostante ciò il risultato è ottimo!!

Ingredienti:
FROLLA
300 gr di farina 00
150 di zucchero semolato
150 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente
100 gr di nocciole
1 bustina di lievito
FARCITURA
300 gr di nocciole (io ne ho usati 200)
60 gr di zucchero semolato
30 gr di amaretti
3 albumi
1 cucchiaio di brendy (io ho usato il rum)
DECORAZIONE
1,5 dl di panna
50 gr di crema pasticcera
40 gr di zucchero a velo
............................................................................................................................

Materiali:
tortiera da 22 cm di diametro (ne serve senza dubbio una
più ampia, noterete come la mia torta sia un po' tozza)
carta forno per rivestire lo stampo (la ricetta originale prevedeva di imburrarla..)
sacca da pasticcere per decorare con panna e crema
..........................................................................................................................

Procedimento:
Preparate la frolla, non stupitevi (come ho fatto io) se non ci sono uova e se l'impasto risulti sbricioloso e difficile da tenere assieme, una volta cotto risulterà perfetto.
Frullate le nocciole con qualche cucchiaio di zucchero, unitele alla farina, al resto dello zucchero e al burro. Armatevi di pazienza e amalgamate il tutto con un cucchiaio di metallo o se preferite nella ciotola della planetaria e fermatevi quando riuscirete più o meno a formare delle grosse "briciolone".
Prendete la tortiera rivestita da carta forno e stendete l'impasto spiaccicandolo con le dita sul fondo e sui bordi.
Preparate la farcitura frullando le nocciole con lo zucchero, unitele poi agli amaretti sbriciolati, al liquore e agli albumi montati a neve.
Stendete il composto nella tortiera e infornate nel forno preriscaldato a 180° per 40 minuti.












Una volta cotta fatela raffreddare prima di sformarla.
Per la decorazione io ho scelto di fare dei ciuffetti di panna e crema alternati aiutandomi con la sacca da pasticcere.
Cosa fonda mentale che il libro non dice, è quella di preparare il dolce con largo anticipo, io lo servito subito dopo averlo decorato e la farcitura è risultata un po' secca, il giorno dopo, dopo aver riposato in frigo, la panna e la crema avevano reso l'interno più umido.....praticamente perfetto!

Mi resta solo un dubbio, secondo voi, la mia torta è quella del libro sono lo stesso dolce??
Nella foto del ricettario si vede una frolla chiara (la mia è scura per via delle nocciole) poco spessa (la mia è decisamente spessa) ed inoltre la farcitura sembra più chiara e sembrano esserci come delle fettine di mele....mah....voi che dite???
Comunque il libro ha altre ricette che solo a leggerle sale l'acquolina...vi farò sapere!

Difficoltà: MEDIA

giovedì 25 novembre 2010

Crostata alla marmellata

Ecco un altro tra i dolci che più mi piace fare.
Amo le crostate a patto però che siano abbastanza rustiche e con la marmellata non troppo dolce. E' una ricetta veloce e di facilissima realizzazione che potete poi declinare in diverse varianti....più avanti ve ne svelerò qualcuna!


Ingredienti:
dosi per 1 tortiera da 26 cm di diametro
300 gr di farina 00
150 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
una pizzico di sale
scorza di limone grattugiata a piacere

........................................................................................................................................

Procedimento:
In un recipiente o nella ciotola della planetaria radunare tutti assieme gli ingredienti.
Se si procede con il robot utilizzare il gancio a foglia e spegnere non appena si forma una massa che poi andrete a compattare con le mani, se si procede senza robot è necessario avere la cura di toccare il meno possibile l'impasto con le mani, il loro calore lo rovinerebbe.
Aiutandosi con una forchetta di metallo, iniziare ad amalgamare il composto, spappolando i pezzi di burro. Lavorare gli ingredienti sino ad ottenere delle grosse briciole.
Solo all'ultimo usare le mani e formare una palla omogenea, rivestire con al pellicola e fare riposare per una mezz'oretta in frigo. (A volte salto questo passaggio e devo dire che il risultato è comunque ottimo)
Mettere da parte circa 1/4 di frolla per fare le strisce, la restante adagiarla su un quadrato di carta forno. Con l'aiuto di un matterello stendere l'impasto formando un cerchio che poi adagerete nella tortiera assieme alla carta forno (in questo modo sarà poi facilissimo sformarla).
Una volta adagiata la base nella tortiera stendere uno strato di confettura sul fondo, dopodiché prendere la frolla rimasta e formare le classiche strisce da incrociare sopra la confettura.
Preriscaldare il forno statico a 180° e cuocere per circa 30 minuti.
Mi raccomando, sformatela sono quando si sarà completamente raffreddata.

Difficoltà: MEDIA

martedì 4 maggio 2010

Crostata Mirco

Difficoltà: MEDIA
Benvenuti!
Inauguro questo blog con una ricetta che è sicuramente uno dei miei cavalli di battaglia.
Una crostata morbida e profumata che porta il nome del suo più grande estimatore.

Ingredienti

Per la frolla morbida:
300 gr di farina 00
150 gr di burro a pezzetti a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
1 uovo + 1 tuorlo
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale

Per il ripieno:
250 gr di ricotta vaccina
90 gr di zucchero semolato
1 uovo
scaglie di cioccolato extra fondente
(quantità a piacere)
........................................................................................................................................

Procedimento

Unire in una ciotola capiente o in un robot da cucina tutti gli ingredienti per la frolla.
Se di impasta a mano usare un cucchiaio di metallo, cercando di spappolare i tocchetti di burro amalgamandoli con gli altri ingredienti.
Se si usa un robot da cucina, lavorare con la "foglia" e spegnere non appena si inizia a formare una massa.
In entrambi i casi, solo alla fine, quando si forma una massa briciolosa, usare le mani, formare una palla e mettere da parte in un luogo fresco. (Questo impasto non necessita di tempo per riposare)

Foderare una tortiera di diametro 25 cm, con della carta forno.
Staccare dall'impasto dei pezzi di frolla e poco per volta e appiattirli con le mani sul fondo e sui bordi della tortiera fino a rivestirla completamente, ne occorreranno circa 2/3 abbondanti. (Questa frolla non si presta all'utilizzo del matterello perchè molto umida e appiccicosa).

Con una frusta o un mestolo amalgamare tutti assieme gli ingredienti del ripieno fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e solo alla fine (mi raccomando) unire le scaglie di cioccolato fondente.

Versare il ripieno nella tortiera e con la folla avanzata ricoprire grossolanamente la superficie, adagiando dolcemente dei pezzetti appiattiti prima con le mani oppure sbriciolandoli.

Infornare a forno già caldo a 180° per 30/35 minuti.
Far raffreddare completamente, sformare e spolverare con zucchero a velo.