Preparatevi, perché alla fine di questo post avrete la bava alla bocca, e io vi avviso: questa è una ricetta che crea dipendenza!
Fino a qualche tempo fa io e la mezzamela eravamo dei principianti in tema di barbecue, sia per quanto riguarda le attrezzature sia per le ricette, grigliavamo su un vecchio trabiccolo arrugginito e ci ostinavamo a fare le solite costine/costate/salamelle....poi vennero il suo compleanno e un provvidenziale e bellissimo viaggio in Toscana.
Al compleanno gli ho regalato questo, e credetemi se vi dico che fa davvero la differenza, e il viaggio in Toscana oltre a due nuovi ottimi amici ci ha regalato quello che vedete qui sotto!


Il taglio di carne è quello che da noi si chiama "fiorentina", ovvero filetto, controfiletto e osso a "T", la modalità di cottura è quella insegnataci da Sabri e Ale, la realizzazione che vedete nelle foto è opera della mezzamela che in questa ricetta è diventato davvero imbattibile!
Noi raramente mangiamo carne durante la settimana, così durante il weekend qualcosa alla brace ci piace concedercelo, ma da quando abbiamo scoperto questa ricetta accenderemmo il barbecue ogni sera .... credo solo che il colesterolo e il portafoglio ne risentirebbero parecchio!!
Bando alle ciance, veniamo alla ricetta!

Ingredienti:
fiorentina (alta almeno 5 cm mi raccomando!)
sale grosso
olio evo
rosmarino
Procedimento:
Prendete la fiorentina e su di un lato cospargete il sale grosso massaggiando la carne, quando la brace sarà bianca e caldissima, mettete la carne sulla grigia dalla parte del sale e fate cuocere per 7 minuti.
Salate poi l'altro lato e trascorsi i 7 minuti girate la fiorentina.
Nel frattempo scaldate dell'olio evo con un bel ramo di rosmarino.
Trascorsi i "secondi" 7 minuti, prendete la carne con una pinza e appoggiatela sulla griglia in pedi sull'osso e fate cuocere per altri 15 minuti.
Trascorso il tempo togliete la carne e tagliate a fettine filetto e controfiletto, mi raccomando, il taglio per essere perfetto deve essere perpendicolare alle fibre.
Disponete le fettine sul piatto di portata e cospargete con l'olietto bollente al rosmarino.
Vedrete, se la carne è di ottima qualità sarà come un burro, il sapore di rosmarino ci starà benissimo e la renderà speciale e se poi, mentre masticate, trovate qualche granello di sale grosso sotto i denti sarete ancora più contenti!
Un piccolo consiglio, mentre si tagliano le fettine la carne potrebbe raffreddarsi un pochino, io faccio così tengo il piatto di portata in caldo nel forno e la carne arriva a tavola bella calda!